Ogni anno l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione.
L’aggiornamento dei beni e serviz…
Tra le patologie che possono incidere negativamente sull’udito, oltre all’obesità, c’è il diabete che colpisce anche i giovani. Gli adulti diabetici (di età compresa tra 20 e 69 anni) hanno un 21% di possibilità di essere affetti da ipoacusia, contro il 9% degli adulti non diabetici. L&rsquo…
Dagli States arriva la scoperta: anche segnali uditivi assolutamente privi di contenuto informativo possono alterare e migliorare le capacità visive. Non è una novità la correlazione tra udito e vista, ma se finora è stato dimostrato come la vista influenzi l’udito, non ci si era soffermati sull’opposto. …
Gli elefanti hanno buona memoria. E pure orecchie grandi. Sempre più studi evidenziano come memoria e udito siano strettamente correlati. Sono numerose, infatti, le ricerche americane che hanno dimostrato come l’ipoacusia colpisca il rendimento mnemonico. Da alcuni studi, inoltre, è emerso come gli individui affetti da perdi…
Capita più spesso d’estate, quando si frequenta la spiaggia e viene voglia di un tuffo in mare, ma può succedere anche sotto la doccia o immergendosi nella vasca da bagno: l’acque che entra nell’orecchio e produce una fastidiosa sensazione di otturazione. Generalmente l’acqua fuoriesce naturalmente in poco …
© Copyright 2020. All Rights Reserved.